top of page
Immagine del redattoreMariasole Valentini

In ascolto degli anziani al tempo del Covid19

In questa fase delicata in cui il tempo viene speso in casa, gli anziani subiscono maggiormente le limitazioni consigliate sia perché possono essere maggiormente suscettibili al cambio di abitudini imposto, sia perché possono avere difficoltà nella gestione delle relazioni parentali e amicali attraverso la nuova tecnologia: non possono quindi assecondare gli appuntamenti usuali settimanali ( il semplice recarsi dalla parrucchiera, fare il consueto giro al mercato, prendere un caffè al bar, attendere l’arrivo di una visita consueta, e simili ) che per un anziano diventano opportunità per coltivare le relazioni e sentirsi lontani dalla solitudine, né possono incontrare figli o nipoti come facevano precedentemente, il che contribuisce al senso di isolamento.


Con questa consapevolezza si può decidere di muoversi per accorciare le distanze; infatti, sebbene vi siano impedimenti oggettivi, nulla vieta, per chi ne è avvezzo, l’utilizzo delle tecnologie in favore dell’ascolto: si utilizzano così la telefonata o la video telefonata, con lo scopo di favorire e mantenere i contatti con i familiari e gli amici, favorendo un benessere all’umore tanto utile per contrastare i pensieri negativi; si possono anche aiutare vicini di casa anziani con dei gesti di concreta solidarietà.



Cosa possono fare gli anziani e i pazienti fragili

A tal proposito EMDR Italia, Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia e ATS Bergamo forniscono consigli e suggerimenti pratici, rielaborati ed esplicitati con maggiori esempi di seguito:


1. ascolta la tua paura: avere paura è normale, è protettiva, ti porta a seguire le indicazioni fornite dal sistema sanitario, come il non uscire di casa;


2. permetti alla tua mente di reagire allo stress di questo momento: il sentirsi solo o abbandonato, avvertire solitudine, irritabilità o confusione, avere ansia e pensieri ricorrenti, sono il modo con cui la mente reagisce allo stress di questi cambiamenti;


3. segui le indicazioni degli operatori sanitari: stare in casa contribuisce a combattere il coronavirus, aiuta gli amici e i parenti, gli operatori e soccorritori ad assistere più efficacemente le necessità di assistenza;


4. limita il tempo dedicato all’informazione: scegli un solo momento della giornata, lontano dal riposo notturno, da dedicare all’informazione, scegliendo il canale attraverso il quale reperire notizie;


5. consultare solo fonti istituzionali di informazioni: essere informati è importante ma meglio scegliere fonti appropriate come il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità;


6. fai attività fisica nella misura in cui ne hai la possibilità: qualche semplice esercizio in casa, salire e scendere le scale, fare la ciclette, etc, può aiutare a mantenersi in forma;


7. mangia regolarmente: mangiare in modo regolare, mantenendo la consueta divisione di colazione, pranzo e cena (con eventuali spuntini a metà mattinata e metà pomeriggio) e cibarsi scegliendo pietanze salutari (non far mancare la verdura ad esempio, e la frutta, stando attenti a chi soffre di diabete);


8. segui le norme igieniche esposte dal Ministero della Salute (lavaggio delle mani, monouso di fazzoletti etc.);


9. mantieni il più possibile le tue abitudini: fare ciò che in casa è attività consueta aiuta ad abbassare il livello di tensione, ad esempio cucinare, occuparsi della casa o dell’auto, occuparsi dell’animale domestico, svolgere piccoli lavori anche creativi, leggere un libro o guardare un film. Riposati adeguatamente prediligendo attività rilassanti serali, per favorire la serenità per il sonno;


10. parla e trascorri del tempo con la famiglia e gli amici: si può comunicare con il telefono tradizionalmente, fare video chiamate, messaggi scritti; parla di come ti senti con qualcuno di tua fiducia, cercando di avere un confronto positivo; racconta i ricordi piacevoli della tua infanzia ai tuoi nipoti, a come si conversava senza l’uso delle nuove tecnologie, come si giocava in semplicità o come si costruivano i giocattoli con materiali essenziali.


 

“SE TU STAI BENE E CONTINUI A STARE BENE

ANCHE TUTTI QUELLI INTORNO A TE

SARANNO SOLLEVATI”. (Emdr Italia, SSS Regione Lombardia, ATS Bergamo).

 

CNOP Consiglio nazionale Ordine Psicologi, Guida anti-stress per i cittadini in casa, www.psy.it

EMDR Italia, Sistema Socio sanitario Regione Lombardia, ATS Bergamo, Coronavirus: come affrontarlo.

Comentários


bottom of page